Canali Minisiti ECM

La dieta atlantica protegge dal rischio cardio-vascolare

Nutrizione Redazione DottNet | 07/04/2021 12:14

Migliorano i valori di alcuni fattori di rischio cardiovascolare come il colesterolo, i trigliceridi e la pressione sanguigna

La dieta atlantica, tipica della Galizia e del Nord del Portogallo, ricca di pesce, carne, latticini, verdure, legumi, patate e pane di grano intero, è legata a una minore mortalità tra gli adulti più anziani. Lo indica la ricerca pubblicata sulla rivista Bmc Medicine da Università Autonoma di Madrid e dagli istituti Ciberesp e Imdea.Un precedente studio condotto dagli stessi ricercatori aveva notato che seguire una dieta atlantica era legata a minori casi di obesità, migliori valori di alcuni fattori di rischio cardiovascolare come il colesterolo, i trigliceridi e la pressione sanguigna, oltre che un minor rischio di infarto del miocardio. Lo studio ha analizzato 3.165 persone over-60 per oltre 10 anni. I ricercatori hanno scoperto che le persone che seguivano la dieta atlantica hanno avuto un tasso di mortalità del 33% in meno rispetto a quelli la cui dieta seguiva altri principi.

pubblicità

La dieta dell'Atlantico prevede un consumo regolare di pesce, di carne, di prodotti lattiero-caseari, di prodotti dell'orto come le patate, verdure e legumi, di pane di grano integrale, di segale, di mais e prevede il consumo di vino durante il pasto. Gli autori hanno confrontato la dieta dell'atlantico con quella mediterranea.  "Il risultato è stato abbastanza sorprendente - osservano gli studiosi - con la riduzione della mortalità tra coloro che seguivano la dieta dell'atlantico molto simile a quello ottenuto con la dieta mediterranea".

Commenti

I Correlati

L’iniziativa è nata da una collaborazione tra la Federazione Italiana Medici di Medicina Generale Milano, i medici dell’Heart Valve Center dell’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano e la Fondazione Alfieri per il Cuore

Maria Pia Hospital di Torino riferimento per la cardiochirurgia e per le procedure “bloodless”, che permettono un risparmio di sangue con vantaggi per il paziente Ad eseguire l’intervento è stata l’équipe guidata dal dott. Mauro Del Giglio

Allo studio sulla relazione tra malnutrizione e riabilitazione dopo un ictus il Premio Gianvincenzo Barba al Congresso Nazionale SINU

Pù proteine vegetali, arrivano i nuovi valori per tavole sane

Ti potrebbero interessare

Allo studio sulla relazione tra malnutrizione e riabilitazione dopo un ictus il Premio Gianvincenzo Barba al Congresso Nazionale SINU

Pù proteine vegetali, arrivano i nuovi valori per tavole sane

Solo il 7% consuma le consigliate 5 porzioni al giorno di frutta e verdura

Dieta Mediterranea, genere e microbiota intestinale influenzano una delle più diffuse patologie croniche

Ultime News

Previsto anche il pagamento dei ticket, la scelta del medico e il consulto dei referti

Ci sarà un CdC hub ogni 40.000-50.000 abitanti. L’orario di attività articolato nell’arco delle 24 ore giornaliere permette alla CdC hub di svolgere funzioni di primo livello

L’accordo è stato sottoscritto dal presidente FOFI, Andrea Mandelli, e dal Gen. C.A. Vito Ferrara, e ha tra le finalità principali l’aggiornamento delle competenze professionali del personale farmacista delle Forze Armate e Arma dei Carabinieri

La Federazione nazionale degli Ordini TSRM e PSTRP esprime il proprio apprezzamento per l'attenzione riservata dal Ministero dell’università e della ricerca nei confronti delle professioni sanitarie ad essa afferenti